Svelate

Viaggio nella clausura domenicana

prenota la visita

Agosto - Ottobre 2022

Santuario di Santa Maria del Sasso, Bibbiena

SVELATE. Viaggio nella clausura domenicana: una mostra unica (con il patrocinio e il contributo del COMUNE DI BIBBIENA) nel panorama storico-artistico nazionale, grazie alla quale il Santuario e la clausura di Santa Maria del Sasso (Bibbiena), apriranno per la prima volta nella storia le loro “porte”, permettendo non soltanto di vedere e conoscere capolavori d’arte, manufatti e documenti solitamente non visibili – e mai visti! – dal pubblico, ma anche di visitare ambienti inaccessibili tramite visite esclusive.

Si tratta di un’irripetibile occasione per scoprire e conoscere un patrimonio – di arte e di spiritualità – rimasto per secoli celato alla vista dei più, poiché conservato entro gli spazi claustrali del monastero femminile.

Contestualmente con il recupero del refettorio e delle sale adiacenti, dove sono state collocate opere d’arte di provenienza prevalentemente lucchese giunte al Sasso con la comunità monastica nel 1927, è nata l’idea di dedicare una mostra alla realtà della clausura femminile domenicana. Il progetto ha inoltre assunto maggior valore affettivo e simbolico soprattutto dopo il definitivo trasferimento (2019) delle consorelle da Bibbiena a Perugia, presso il monastero domenicano della Beata Colomba.

Ampio spazio sarà dedicato alle cosiddette “monache artiste”, che a Lucca all’interno del monastero di San Domenico allestirono quella che i documenti ricordano con il nome di “Pittorìa”, ovvero una vera e propria bottega dedicata alla produzione artigianale ed artistica, che dava sostentamento all’intera comunità. Contemporaneamente saranno considerate tutte quelle committenze extra moenia, ovvero tutti quei capolavori giunti nei monasteri domenicani dall’esterno, eseguiti da artisti spesso celebri e finanziati grazie alla più influenti famiglie del tempo.

Parte dei ricavi delle iniziative verranno utilizzati non soltanto per il restauro, la tutela e la conservazione delle numerose opere d’arte e del grande patrimonio archivistico e librario dei domenicani, ma anche per il recupero e l’adeguamento di alcuni ambienti, come, ad esempio, l’antica canova e le stanze attigue, che necessitano di una nuova e più funzionale sistemazione.

ORARI DI APERTURA

Tutti i sabati mattina = dalle 10.30 alle 12.00

Tutti i sabati e le domeniche pomeriggio = dalle 14.30 alle 16.00 e dalle 17.45 alle 19.15

INFO E PRENOTAZIONI:

334 8950295 (anche via whatsapp): servizio attivo tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00

La prenotazione è obbligatoria e gratuita (il pagamento sarà richiesto in loco)

È possibile acquistare il biglietto anche direttamente presso il Santuario di Santa Maria del Sasso

È possibile effettuare la prenotazione sia telefonicamente (whatsapp) sia tramite l’apposito calendario in fondo a questa pagina (metodo consigliato)

BIGLIETTI e COSTI:

0-18 = anni gratuito

+ 18 = 10.00 €

Portatori di handicap e loro accompagnatori = anni gratuito

Guide turistiche nell'esercizio della propria attività munite di tesserino (NON visite private, NON sopralluoghi) = anni gratuito

Gruppi: contattateci per eventuali sconti o promozioni

GRUPPI:

Per gruppi numerosi non esitate a contattarci per aperture personalizzate

Nota bene:

- La biglietteria si trova sotto il portico antistante la chiesa, lato destro;

- Il percorso dura circa 1.30 ore e potrà subire variazioni in base alle esigenze della comunità religiosa;

- Si raccomanda di arrivare almeno 15 minuti prima dell’orario prenotato; la VISITA partirà sempre puntuale e non sarà possibile attendere nessun ritardatario;

- In caso di disdetta è obbligatorio dare preavviso all’organizzatore almeno 24 prima del giorno prenotato. CHI non avvisa verrà escluso da tutte le altre nostre iniziative

Parte dei ricavi verrà destinata al restauro delle opere d'arte presenti nel Santuario

IL SANTUARIO DI SANTA MARIA DEL SASSO A BIBBIENA

La costruzione del santuario della Madonna del Sasso trae origine da un fatto straordinario avvenuto nel 1347 e tramandato dai bibbienesi fino ai giorni nostri, l’Apparizione della Vergine ad una bimba di nome Caterina nei pressi del torrente Vessa, alla quale consegnò dei baccelli che si sarebbero rivelati colmi di sangue, segno di protezione in vista della peste che avrebbe devastato la nazione l’anno seguente.

Sulla scia dell’evento miracoloso venne costruito un piccolo oratorio, cui venne affiancato un ricovero ospedaliero, fino a quando non si decise, dietro interessamento di importanti famiglie fiorentine, di costruire una nuova chiesa e convento, affidandoli, nel 1486, alla cura dei frati predicatori di San Marco. Il convento venne fondato da Girolamo Savonarola, mentre Giuliano da Maiano ne seguì le vicende costruttive: sullo sperone di roccia dove apparve la Madonna venne eretto un tempietto con cupola e lanterna, mirabile esempio di architettura rinascimentale. Fu però nel corso del Cinquecento che la chiesa poté dirsi conclusa e felicemente arredata. Ancora adesso varcare la soglia del Santuario equivale a tuffarsi in un poetico contesto senza tempo. Notevoli i capolavori che si possono incontrare, dalla Madonna del Buio del Buggiano alla pala invetriata di Santi Buglioni, dai dipinti di fra’ Paolino alle pale d’altare di Giovanni Antonio Lappoli, Lodovico Buti e Jacopo Ligozzi. Il coro accoglie delle spalliere intarsiate da Salvatore e Michele dell’Impruneta, il cui aspetto è ancora perfettamente integro. Nel Refettorio può ammirarsi l’affresco con l’Ultima Cena dipinto da Raffaellino del Colle, recentemente restaurato, opera capitale nella produzione del pittore biturgense per la sua monumentalità, così come nell’antirefettorio sono tornate a nuova vita le pitture murali di Giovanni del Brina. Nell’elegante chiostro si respira un’aria di serenità, evocata dalle armoniose forme architettoniche e dagli affreschi del pittore milanese Giuseppe Campi. Non mancano poi attestazioni di una cultura figurativa moderna, di cui ne è testimone la suggestiva Pietà dipinta da Baccio Maria Bacci nel Novecento.

AMBIENTI VISITABILI

1. Chiostro rinascimentale con affreschi seicenteschi di Giuseppe Campi

2. Anti-refettorio

3. Refettorio

4. Androne

5. Mezzanino e “Corino”

6. Corridoio della clausura (Celle delle monache)

7. Cella di suor Petra Giordano

8. Priorato

11. Coro claustrale

12. Chiesa superiore

13. Sagrestia

14. Cripta

15. Chiesa inferiore

16. Parco della Vergine

17. Sale delle Colonne (Ex Scriptorium)

Il percorso potrà subire variazioni (senza preavviso) in base alle esigenze della Comunità conventuale.

ELENCO DELLE OPERE VISIBILI

1. Bicci di Lorenzo, Madonna del Sasso

2. Andrea Cavalcanti detto il Buggiano, Madonna del Buio

3. Baccio da Montelupo, Crocifisso

4. Giovanni Antonio Lappoli, Madonna col Bambino e i santi Bartolomeo e Mattia

5. Bartolomeo Bozzolini, Tempietto del Sasso

6. Fra’ Paolino da Pistoia, Sacra Conversazione

7. Fra’ Paolino da Pistoia, Madonna col Bambino in trono e santi

8. Fra’ Paolino da Pistoia, Assunta

9. Salvatore e Michele dell’Impruneta, Stalli lignei del coro

10. Suor Plautilla Nelli, Madonna col Bambino

11. Santi Buglioni, Ecce Agnus Dei

12. Ludovico Buti, San Domenico protegge le monache dell’Ordine domenicano

13. Ludovico Buti, Apparizione della Vergine a san Giacinto

14. Agostino Masucci, Ritratto di Benedetto XIII

15. Pietro Paolini, Madonna da il Rosario a San Domenico

16. Giovanni Vambrè, Tabernacolo e vari reliquiari

17. Ferdinando Tacca, Crocifisso

18. Pier Dandini, La Santissima Vergine del Rosario, con San Domenico e Santa Caterina da Siena’, Bibbiena, Monastero di Santa Maria del Sasso

19. Agnolo di Lorentino, Santa Maria Maddalena in trono fra i santi Domenico e Pietro Martire

20. Raffaellino dal Colle, Ultima Cena

21. Francesco Brina, La Samaritana al pozzo

22. Francesco Brina, Cristo benedicente

23. Jacopo Ligozzi, Natività della Vergine

24. Baccio Maria Bacci, Pietà

Come arrivare al Santuario di Santa Maria del Sasso a Bibbiena:

Da Nord (Milano)

Percorrere l'autostrada del Sole A1, uscire a Firenze Sud, continuare sulla SP 127 in direzione di Firenze, attraversare Firenze, proseguire sulla SS 67 e poi SS 69, attraversare Diacceto (Passo della Consuma) e seguire la direzione per Bibbiena. Da qui seguire le indicazioni per il Santuario.

Da Nord (Bologna)

Percorrere l'autostrada A14 in direzione di Ancona, uscire a Cesena Nord, continuare sulla SS3BIS/E45, uscire a Pieve Santo Stefano Nord, attraversare Pieve Santo Stefano e proseguire, attraverso il Passo dello Spino, in direzione di Bibbiena attraverso il Passo dello Spino. Da qui seguire le indicazioni per il Santuario.

Da Sud

Prendere l'autostrada del Sole A1, uscire ad Arezzo, proseguire sul raccordo Arezzo-Battifolle, attraversare Poggiola, Arezzo, Ceciliano, seguire le indicazioni per Bibbiena. Da qui seguire le indicazioni per il Santuario.

Una volta al Santuario:

Parcheggiare l’auto nel grande parcheggio a lato del Santuario ed entrare nel sagrato. Qui, sul lato destro, guardando la facciata della chiesa, troverete la biglietteria, collocata al di sotto di un grande porticato.

SCARICA LA BROCHURE

prenota la visita

prenota online

La prenotazione online é gratuita e non é richiesto il pagamento anticipato.
Il pagamento sarà richiesto prima di accedere all'evento, direttamente sul posto.

Scopri gli altri eventi

iscriviti alla nostra newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter
Ops! Qualcosa è andato storto, riprova tra poco

Heading

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.

bottone a caso

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.

What’s a Rich Text element?

The rich text element allows you to create and format headings, paragraphs, blockquotes, images, and video all in one place instead of having to add and format them individually. Just double-click and easily create content.

Static and dynamic content editing

A rich text element can be used with static or dynamic content. For static content, just drop it into any page and begin editing. For dynamic content, add a rich text field to any collection and then connect a rich text element to that field in the settings panel. Voila!

How to customize formatting for each rich text

Headings, paragraphs, blockquotes, figures, images, and figure captions can all be styled after a class is added to the rich text element using the "When inside of" nested selector system.

widget the midget

acquista il catalogo

iscriviti alla nostra newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter
Ops! Qualcosa è andato storto, riprova tra poco