TOCCO FEMMINILE al monastero di Camaldoli

L’eccellenza di incisore, pittrici e letterate tra il XVI e il XIX secolo

20 luglio - 02 novembre 2025

PRENOTA LA VISITA

Scrittrici, artiste, storiche e scienziate, una foltissima schiera di donne testimoni dell’eccellenza al femminile, alcune anche molto famose al loro tempo, ma quasi invisibili nella letteratura e nella storiografia artistica tradizionale.

Ed è un percorso alla scoperta e alla riscoperta di queste eccezionali figure quello ricostruito dalla mostra TOCCO FEMMINILE. L’eccellenza di incisore, pittrici e letterate tra il XVI e il XIX secolo curata da Alessandra Baroni e Dom Ubaldo Cortoni OSB Cam., che si svolgerà in contemporanea su due sedi espositive diverse: il Castello di Poppi e il Monastero di Camaldoli.

CASTELLO DI POPPI

Su carta e su seta: Documenta l’impronta delle donne nell’arte e nella stampa calcografica.Tra le incisore troviamo Suor Isabella Piccini (1644-1734) religiosa presso il Convento delle monache agostiniane di S. Croce a Venezia. Anche attraverso questa figura la mostra si confronta con il tema dell’identità culturale delle donne “velate”, scegliendo accuratamente alcuni "casi", opere e manoscritti. Alle incisioni si aggiunge la straordinaria e inedita collezione distampe su seta della Biblioteca dell’Eremo di Camaldoli, con tesi e sonetti prodotte tra il XVII e il XIX per celebrare la monacazione delle suore dell’ordine Camaldolese, opera della comunità monastica femminile dell’ordine Camaldolese di Faenza tra il XVII e il XIX secolo. Si tratta di una delle più complete in Italia, esposta qui per la prima volta in assoluto.

La nobiltà e l’eccellenza delle donne: Nella Biblioteca Rilliana del Castello di Poppi sono raccolti documenti che ripercorrono la presenza delle donne nell’Archivio Storico di Camaldoli, dal 1077 al 1945. Contratti, vertenze, donazioni e testamenti di donne possidenti del Casentino che aprono un’interessante finestra sui diritti della donna nel Medioevo circa la possibilità di vendere e comprare beni e di disporne alla propria morte.

MONASTERO DI CAMALDOLI

Donne e chiostro monastico. Le eroine della solitudine: Nella nuova Biblioteca del Monastero di Camaldoli cinque pergamene del 1317 che contengono l’inventario dei beni dei monasteri femminili soggetti all’autorità del priore generale di Camaldoli, Bonaventura da Fano, con l’elenco dei manoscritti posseduti. È la prima volta che si parla delle biblioteche monastiche femminili spesso sottovalutate in favore delle più note e studiate librerie benedettine del ramo maschile. Insieme a queste verrà esposta la lettera di Gregorio IX con la quale affida a santa Chiara e alle damianite il monastero camaldolese di San Cosimato a Roma e la cella di san Basilio, sopra la quale è stata edificata la chiesa e il convento di San Francesco a Ripa.

Orari di apertura

La mostra al Monastero di Camaldoli sarà aperta  tutti i giorni  fino al 21 settembre (verificare SEMPRE le aperture contattando l'info line - se fosse maltempo potremmo essere chiusi)

Per GRUPPI sono possibili aperture anche nei giorni feriali

dal lunedì al venerdì:

Orario continuato dalle 10.00 alle 16.30

SABATO:

Orario continuato dalle 10.30 alle 17.00

DOMENICA:

MATTINA: unica visita alle 10.30

POMERIGGIO: visite dalle 12.30 alle 16.30 (orario di partenza dell'ultima visita).

Le visite sono prenotabili soltanto per alcuni turni nel fine settimana (si veda il calendario in fondo alla pagina), per chi volesse la certezza dell'orario di partenza, altrimenti parte comunque una visita ogni ora circa (basta presentarsi con un pò di anticipo)

NB:

Questa pagina si riferisce soltanto alla parte della mostra presso il Monastero di Camaldoli, per il Castello di Poppi verificare gli orari tramite il gestore del Castello

Info e Prenotazioni

Info line: 334 8950295 (anche via whatsapp - la chat si apre dal pulsante rosso in basso a destra)

Per la mostra a Camaldoli la prenotazione NON è obbligatoria, ma consigliata per il fine settimana. Potete prenotarvi gratuitamente tramite il calendario in fondo a questa pagina (il pagamento sarà richiesto in loco)

I turni di visita prenotabili sono molti meno di quelli che partono sul posto (1 turno di visita ogni ora circa)

Nota bene:

- Durante la procedura di prenotazione (gratuita) il sito vi chiederà se volete una "conferma via sms" o un "promemoria", spuntate sempre "NO", altrimenti vi verrà addebitato il costo del servizio

Si raccomanda di arrivare almeno 15 minuti prima dell’orario prenotato; la VISITA partirà sempre puntuale e non sarà possibile attendere nessun ritardatario

Biglietti e Costi

Ingresso "Mostra Tocco Femminile" + visita al Monastero (con guida):

·      adulti (+ 16 anni) = 10.00 €

GRATUITO

·      0-16 anni (se accompagnati - NO gruppi, gite o scolaresche)

·      Guide turistiche nell'esercizio della propria attività munite di tesserino (NON visite private)

·      I visitatori con invalidità certificata superiore al 74%. In caso di non autosufficienza, la gratuità è estesa anche ad un accompagnatore

Come arrivare

Il monastero di Camaldoli si trova nel cuore del Parco nazionale delle Foreste casentinesi, monte Falterona e Campigna; la Riserva Biogenetica di Camaldoli è attualmente gestita dal Corpo Forestale dello Stato ma i monaci di Camaldoli se ne sono sempre presi cura con passione e dedizione. Qui crescono gli abeti bianchi e tra gli animali si possono vedere, con un po’ di fortuna, cervi, daini, caprioli cinghiali e lupi.

ATTENZIONE!!!

Verificate sempre (tramite la pagina Facebook: Viabilità Mandrioli o chiedendolo alla nostra Info Line) che il PASSO DEI MANDRIOLI sia aperto

In autobus

Da Firenze è possibile arrivare a Bibbiena (anche alla stazione ferroviaria)  con il pullman della SITA (Linea SI 90) che parte dall'autostazione di fronte alla stazione ferroviaria Firenze Santa Maria Novella. Da Bibbiena si prosegue per Camaldoli con il pullman delle AUTOLINEE TOSCANE Bibbiena – Camaldoli. Da questo link è possibile scaricare gli orari.

prenota online

La prenotazione online é gratuita e non é richiesto il pagamento anticipato.
Il pagamento sarà richiesto prima di accedere all'evento, direttamente sul posto.

Guarda la gallery

Marinelli, Lucrezia, La nobiltà, et l’eccellenza delle donne, co’ diffetti, e mancamenti de gli huomini... in Venetia: presso Gio. Battista Combi, 1621, frontespizio‍

Marinelli, Lucrezia, La nobiltà, et l’eccellenza delle donne, co’ diffetti, e mancamenti de gli huomini... in Venetia: presso Gio. Battista Combi, 1621, frontespizio

Archivio Storico di Camaldoli, Fondo Camaldoli, Diplomatico 751, Vendita di una schiava, 1366 settembre 18

Archivio Storico di Camaldoli, Fondo Camaldoli, Diplomatico 751, Vendita di una schiava, 1366 settembre 18

Anonimo incisore sec. XVIII, Maria Mater Gratiae Libera nos a peste, su seta rossa, Faenza, sec. XVIII, Biblioteca del Sacro Eremo di Camaldoli

Anonimo incisore sec. XVIII, Maria Mater Gratiae Libera nos a peste, su seta rossa, Faenza, sec. XVIII, Biblioteca del Sacro Eremo di Camaldoli

Gaetano Zenobi, Conclusione Theologica, su seta gialla, Roma 1725, Biblioteca del Sacro Eremo di Camaldoli

Gaetano Zenobi, Conclusione Theologica, su seta gialla, Roma 1725, Biblioteca del Sacro Eremo di Camaldoli

faq

SCARICA LA BROCHURE
No items found.
PRENOTA LA VISITA

Scopri gli altri eventi

iscriviti alla nostra newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter
Ops! Qualcosa è andato storto, riprova tra poco
Sostieni il nostro lavoro con una donazione
Il tuo contributo é importante
Puoi sostenerci anche donando il tuo
5XMILLE

Vuoi ricevere più informazioni sull'evento?

Contattaci su WhatsApp e un nostro operatore risponderá alle tue domande

Thank you! Check your email for confirmation.