Il Convento di San Ludovico di Colleviti
maggio-settembre 2023 / Colleviti (Pescia)
Per la prima volta nella storia dopo 500 anni la Fondazione Conservatorio San Pier Martire a Firenze apre le sue “porte”, permettendo non soltanto di vedere e conoscere capolavori d’arte, manufatti e documenti solitamente non visibili – e mai visti! – dal pubblico, ma anche di visitare ambienti inaccessibili tramite visite esclusive.
Si tratta di un’irripetibile occasione per scoprire e conoscere un patrimonio – di arte e di spiritualità – rimasto per secoli celato alla vista dei più, poiché conservato entro gli spazi claustrali del monastero femminile.
Il Conservatorio di San Pier Martire, nato come monastero di clausura femminile di ordine domenicano nel Cinquecento, – sebbene la chiesa mantenne la medesima intitolazione a San Felice – nel corso del Settecento, in seguito alla Soppressione leopoldina, venne trasformato in Conservatorio destinato ad ospitare le fanciulle povere. Dal 1806 ben 36 monache, tra velate ed oblate, ottennero l’autorizzazione ad aprire una scuola gratuita per le giovani indigenti dell’Oltrarno. Il Conservatorio, nel corso dei secoli, si è arricchito di un importante patrimonio artistico, con capolavori di maestri quali Agnolo di Polo, Matteo Rosselli, Jacopo Vignali, Jacopo Chimenti detto l'Empoli, Baldassarre Franceschini detto il Volterrano e Taddeo Baldini.
Parte dei ricavi delle iniziative verranno devoluti alla Provincia di S. Francesco Stimmatizzato dei Frati Minori in Toscana.
Sabato pomeriggio: i turni iniziano alle ore 15.00-16.30-18.00 (ogni visita dura circa 1,30 ore)
Domenica pomeriggio: i turni iniziano alle ore 15.00-16.30-18.00 (ogni visita dura circa 1,30 ore)
Si invita a fare la prenotazione attraverso l’apposito calendario in fondo a questa pagina
Info line: 334 8950295 (anche via whatsapp): servizio attivo tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
La prenotazione è obbligatoria e gratuita (il pagamento sarà richiesto in loco)
È possibile acquistare il biglietto anche direttamente presso il Conservatorio di Santa Maria degli Angiolini
0-18 = anni gratuito
+ 18 = 15.00 €
Portatori di handicap e loro accompagnatori (1 per persona - si consiglia di contattarci prima di prenotare) = gratuito
Guide turistiche nell'esercizio della propria attività munite di tesserino (NON visite private, NON sopralluoghi) = gratuito
Gruppi:
Per gruppi numerosi (superiori a 10) non esitate a contattarci per aperture straordinarie e prezzi agevolati
Nota bene:
- La biglietteria si trova all'ingresso del Convento in Via di Colleviti, 23, 51017 Pescia (Pistoia); l'ingressosi trova sotto il portico antistante la chiesa ed è ben visibile;
- Il percorso dura circa 1.30 ore e potrà subire variazioni in base alle esigenze della comunità religiosa ;
- Si raccomanda di arrivare almeno 15 minuti prima dell’orario prenotato; la VISITA partirà sempre puntuale e non sarà possibile attendere nessun ritardatario;
- All'interno del Convento possono entrare, per motivi di sicurezza e quiete, soltanto gruppi di massimo 20 persone alla volta;
- In caso di disdetta è obbligatorio dare preavviso all’organizzatore almeno 48 ore prima del giorno prenotato.
L'ingresso del convento di Colleviti
Il maestoso refettorio di Colleviti
Una parte della Biblioteca Antica del convento di Colleviti
I corridoio della clausura con le celle dei frati
La terrazza panoramica del Convento, parte del percorso di visita
La terrazza panoramica del Convento, parte del percorso di visita
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.
The rich text element allows you to create and format headings, paragraphs, blockquotes, images, and video all in one place instead of having to add and format them individually. Just double-click and easily create content.
A rich text element can be used with static or dynamic content. For static content, just drop it into any page and begin editing. For dynamic content, add a rich text field to any collection and then connect a rich text element to that field in the settings panel. Voila!
Headings, paragraphs, blockquotes, figures, images, and figure captions can all be styled after a class is added to the rich text element using the "When inside of" nested selector system.