Il libro è promosso dalla Onlus #vorreiprendereiltreno, fondata da Iacopo Melio nel 2015. Questa si pone l'obiettivo di sensibilizzare alle disabilità e, in particolare, all'abbattimento delle barriere architettoniche e culturali, aspetti che riguardano l'intera comunità, al fine di rendere il paese più accessibile e migliore per tutti. Il lettore trova, così, una raccolta di emozionanti poesie, racconti e testimonianze di persone (abili e disabili) che hanno scelto di condividere un loro pensiero, un ricordo, una sensazione di disagio o una personale difficoltà.
Il volumetto, scritto da Michel Scipioni, è stato pubblicato in occasione del restauro della Madonna del Rosario di Pietro Paolini, capolavoro del pittore lucchese ritrovato nel Santuario di Santa Maria del Sasso a Bibbiena. Il volume contiene la narrazione della scoperta, una breve biografia di Pietro Paolini, la descrizione degli spostamenti che hanno condotto il dipinto da Lucca a Bibbiena, un'indagine stilistica che permette di collocare cronologicamente l'opera ed infine una breve digressione sulla devozione del rosario.
Il volume, scritto da Alessandro Grassi e Michel Scipioni, è stato pubblicato in occasione del restauro delle tre tele di Jacopo Vignali, raffiguranti i "Misteri del rosario", vuole considerare tutte le opere del maestro casentinese presenti nella basilica di Santa Maria Assunta a Bagno di Romagna. È in questo luogo infatti che si trova la più importante concentrazione di opere del Vignali: "I misteri del rosario" capolavori giovanili e il "San Francesco di Paola" opera emblematica della maturità dell'artista. Il volume ripresentando una breve biografia del pittore, analizza le vicende delle opere (tutte provenienti da Firenze) e i loro significati.
L'intimo diario personale della monaca domenicana suor Maria Rutili, ritrovato dalla priora del monastero di Santa Maria del Sasso suor Candida Monterumici, diviene, su idea del compianto padre Eugenio Zabatta OP e grazie alla cura di Michel Scipioni, una pubblicazione coinvolgente.
Il volume ripercorre le vicende biografiche e spirituali di suor Maria Rutili, che delineano le caratteristiche di «un'anima eletta dal signore» e offre a tutte le persone che non hanno avuto la fortuna di conoscerla in vita, uno stimolo per compiere un «balzo nel divino».
Il Catalogo della mostra tenuta a Bibbiena, curato da Paolo Torriti, vuole delineare la figura del Cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena, come uomo e come committente d'arte. Presentato da Antonio Paolucci, contiene i saggi di inquadramento generale e le schede di ciascuna delle opere esposte in mostra, con particolare attenzione al ritratto di Bernardo Dovizi di Raffaello, vera perla della mostra.
Il volume scritto da Francesca Guiducci, vuole esporre le vicende terrene di Lucia Tartaglini. La terziaria francescana vissuta nella seconda metà del XVII secolo, fu fondatrice a Perugia del Conservatorio della Torre degli Sciri per giovani fanciulle povere, sotto il patronato dei Padri Oratoriani, fu scrittrice di libri di devozione privata e scultrice di busti di Cristo. Le fonti rintracciate e riportate in questo studio inquadrano la sua personalità carismatica e colta, relegata nell'ombra, soprattutto a causa della dispersione della maggior parte dei suoi libri, ma nota nel contesto socio-culturale della Perugia del seicento.
Il volume, opera del romanziere fiorentino Marco Palumbo, narra di una realtà dove eruzioni terremoti e tsunami hanno disperso il mondo antico d'occidente. Secoli dopo, in seguito a forti migrazioni verso l'asia, gli eredi di quelle civiltà si dividono in quattro regni. A Norsol, uno schiavo muto, un nobile pazzo e il suo saggio maestro d'armi saranno protagonisti di misteriosi e sanguinari eventi in cui il potere antico di Kairos, dio del tempo, si risveglierà per sconquassare il Regno con i suoi intrighi, vendette personali e le sue Viscere
Il volume, scritto da Alessandro Grassi e Francesco Traversi e curato da Michel Scipioni, è dedicato alle bellezze storico-artistiche del Santuario della Madonna di San Romano in provincia di Pisa.
La pregevole edizione, corredata da una campagna fotografica totalmente originale, si propone di esporre la storia di questo luogo sacro, dalla sua origine fino ai giorni nostri. A ciascuna opera, per una più agevole lettura e comprensione, viene dedicata una scheda che ne illustra la storia e le vicende stilistiche.
Nel catalogo è illustrata l'attività degli artisti che hanno partecipato alla mostra "La grande bellezza. Viaggio nell'arte emergente italiana". Il volume, oltre ad offrire una visione generale della situazione artistica italiana, vuole offrire la possibilità di entrare nella storia personale di ogni protagonista.
Il volume, curato da Michel Scipioni, raccoglie i testi del ciclo di conferenze tenutosi alla Villa Medicea di Cerreto Guidi durante l'anno 2013. Promosso da Marilena Tamassia, contiene saggi di Claudio Di Benedetto, Marino Marini, Marilena Tamassia, Mario De Gregorio, Elisabetta Mori, Cristina Valenti e Giovanna Giusti. Presentazioni a cura di Cristina Acidini, Marilena Tamassia e Michel Scipioni.
Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Le fotografie che compongono questo progetto sono state scattate tra il 2011 e il 2014 dai componenti del Collettivo Fotografico Gruppo 12 presso la ex fabbrica di abbigliamento Lebole, in via Galileo Ferraris ad Arezzo. La prima pietra dello stabilimento fu posata nel 1961 e nel 1969 la manifattura arrivò a contare 5.362 dipendenti. La fabbrica rimase operativa fino all'anno 2002: il 12 aprile venne staccata l'energia elettrica nei capannoni, le porte degli uffici furono chiuse per sempre il 30 di giugno.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.